Acufene cervicale: quando i farmaci non funzionano più

Acufene cervicale: quando i farmaci non funzionano più

Nel 2024, un’attenta revisione della letteratura ha definito l'”acufene cervicale”. Hanno intitolato lo studio “Acufene di origine somatica cervicale: una revisione che esplora le cause NON derivanti dall’orecchio”.

Cause dell’acufene cervicale

Prima di tutto, siamo certi di sapere la definizione di “acufene”? In questo collegamento trovate quanto necessario.

Quasi tutte le alterazioni della colonna cervicale possono provocare un acufene. La prima e più diffusa causa nella nostra popolazione, dopo i 40 anni (un pò più tardi per i maschi), è l’artrosi cervicale. Dobbiamo specificare che NON esistono rimedi per l’artrosi, né modi per prevenirla. Si tratta della normale degenerazione delle nostre articolazioni (in questo caso della colonna). Come la pelle con il passare degli anni si disidrata formando le rughe, il consumo della cartilagine articolare porta all’artrosi.

Le cause dell’acufene cervicale possono essere così riassunte:

  • degenerazione dei dischi: ernie, protrusioni, discartrosi
  • spondilosi cervicale: la comunissima artrosi cervicale
  • colpi di frusta
  • contratture e spasmi muscolari (troppe ore davanti al pc?)
acufene cervicale
Acufene cervicale – artrosi cervicale

Come si trasformano i disturbi cervicali in acufene?

Abbiamo scoperto l’esistenza di interconnessioni tra il sistema sensoriale della cervicale e le vie di trasmissione del segnale acustico nell’encefalo. In particolare viene interessato il nucleo cocleare dorsale, provocando una sua costante iper-eccitazione e la riorganizzazione delle sue cellule nervose: tutto questo processo consegue nell’acufene cervicale!

Se siete curiosi e per gli addetti al settore, nel luglio del 2024 è stata pubblicata e resa disponibile gratuitamente, una revisione della letteratura che trovate seguendo questo collegamento. 1

Le righe in inglese che seguono è per far capire come siamo complessi…

acufene cervicale
acufene cervicale e interconnessioni con i gangli profondi panagiotakos
Gangli cervicali e le loro interconnessioni con i nuclei profondi

Contrariamente a quanto avviene per gli acufeni dovuti a patologie dell’orecchio, in cui è costante il calo di udito, gli acufeni di altra origine, compresa quella cervicale, possono non essere associati a riduzione dell’udito. Anzi, non esiste alcun motivo perchè loro lo debbano essere, se non una concomitante patologia dell’orecchio.

Un elemento caratteristico degli acufeni cervicali e che NON sono sempre associati a perdita dell’udito

Frequenza dell’acufene cervicale

Contrariamente a quanto sembra intuitivo, gli acufeni causati dalla cervicale non sono molto frequenti! Questo significa che l’attenta comprensione dei suoi meccanismi e della sua presentazione, sono essenziali per poter riconoscere l’associazione fra acufene e cervicale!

Presentazione dell’acufene cervicale

E’ essenziale per la risoluzione dell’acufene cervicale di un approccio multidisciplinare. Spesso sentiamo parlare di questo tipo di gestione del paziente; in questo caso è essenziale ed è essenziale che la successione dei vari trattamenti sia quella giusta.

In letteratura medica, sempre più studi provano la risoluzione dell’acufene a partenza cervicale applicando la radiofrequenza cervicale sulle branche mediali delle articolazioni cervicali. 2 Seguendo questo collegamento al mio sito principale, potrete avere più informazioni sulla denervazione cercvicale con la radiofrequewnza, in caso di artrosi. Studi medici hanno già da tempo riferito come la denervazione dell’articolazione dervicale C2-C3 con radiofrequenza più ridurre significativamente l’acufene.

A volte il trattamento più essere molto più semplice e senza le (basse, ma pur sempre esistenti) complicazioni che una denervazione cervicale può comportare.

Come viene illustrato nella pagina che trovate qui in seguito, l’acufene può essere semplicemente potenziato da un nervo occipitale. La nevralgia occipitale in quel caso viene trattata in anestesia locale, in pochi minuti e senza controindicazioni con la radiofrequenza, Pulsata o lesiva, neuromodulazione o denervazione, sono temi da affrontare con il paziente, rispettando le indicazioni e le sue aspettative.

Il nostro obbiettivo

Il nostro obbiettivo è il miglioramento delle qualità di vita del paziente. Non facciamo promesse, ma nella stragrande maggioranza dei casi, un netto beneficio viene raggiunto.

Contattateci per maggiori informazioni.

acufene cervicale quanto dura

Riferimenti bibliografici

  1. Wadhwa S, Jain S, Patil N, Jungade S. Cervicogenic Somatic Tinnitus: A Narrative Review Exploring Non-otologic Causes. Cureus. 2024 Jul 26;16(7):e65476. doi: 10.7759/cureus.65476. PMID: 39188460; PMCID: PMC11346753. ↩︎
  2. Gritsenko K, Caldwell W, Shaparin N, Vydyanathan A, Kosharskyy B. Resolution of long standing tinnitus following radiofrequency ablation of C2-C3 medial branches–a case report. Pain Physician. 2014 Jan-Feb;17(1):E95-8. PMID: 24452662. ↩︎